massaggio

Massaggio anticellulite fai da te: guida completa per risultati reali in 30 giorni!

Tutte noi conosciamo quella sensazione: guardarsi allo specchio e desiderare una pelle più liscia, più leggera, più tonica...
La cellulite non è solo un difetto estetico, ma un segnale che il corpo ci chiede attenzione, movimento e cura.

Non sempre però si ha il tempo o la possibilità di recarsi in un centro estetico a fare costosi trattamenti con la giusta frequenza. Lavoro a tempo pieno, famiglia, casa, genitori e mille impegni quotidiani ci assorbono completamente, rendendo veramente difficile trovare un momento solo per sé.
C'è una buona notizia però, prendersi cura del proprio corpo è possibile anche a casa, con gesti semplici ma efficaci.

Il massaggio anticellulite fai da te ne è la prova! Può trasformarsi infatti in molto più di un semplice rituale estetico: può diventare un momento di riconnessione con sé stesse, di ascolto e di benessere.

Se eseguito con costanza e con gli strumenti giusti il massaggio può migliorare visibilmente la tonicità della pelle e ridurre l’effetto “a buccia d’arancia”. Ecco perchè ho deciso di realizzare una vera guida su come fare i massaggi anticellulite alle gambe, ai glutei e ai fianchi, quali oli usare e quali strumenti utilizzare per fare davvero la differenza!

Cos’è la cellulite e perché si forma

Innanzitutto capiamo bene cos'è la cellulite e perchè si forma; la cellulite, o panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, è un’alterazione del tessuto sottocutaneo causata da accumulo di liquidi e ridotta microcircolazione. Le cellule adipose si gonfiano e comprimono i capillari, ostacolando la circolazione di sangue e linfa. E questo porta alla classica pelle a “buccia d’arancia” e a una sensazione di gonfiore e tensione nelle zone colpite.

È importante distinguere la cellulite dalla semplice ritenzione idrica. La ritenzione infatti è temporanea e riguarda solo l’accumulo di liquidi, mentre la cellulite è più complessa e richiede un’azione mirata e costante.

cellulite gamba

Ma quali azioni permettono di ridurre ed eliminare la cellulite? Ovviamente non c'è una soluzione unica e definitiva perchè anche fattori come alimentazione e allenamento influiscono sulla sua riduzione e sono fondamentali per combatterla. (ne parlo in modo approfondito qui: come combattere la cellulite)

Ma oggi voglio portare la tua attenzione sui massaggi anticellulite, spiegandoti nel dettaglio come funzionano e a cosa servono i massaggi gambe e glutei.

 

Perché i massaggi sono tra le attività più efficaci per combattere la cellulite?

I massaggi rientrano tra le attività più utili per contrastare la cellulite perché agiscono direttamente sulle cause principali di questo inestetismo: la cattiva circolazione, la ritenzione idrica e la rigidità del tessuto connettivo.

Durante il massaggio, la pressione delle mani o di strumenti specifici stimola il microcircolo, favorendo un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule e, allo stesso tempo, aiutando l’organismo a smaltire liquidi e tossine in eccesso.
Questa doppia azione — stimolante e drenante — contribuisce a ridurre il gonfiore, migliorare la compattezza cutanea e rendere la pelle più liscia e uniforme.

Un altro vantaggio dei massaggi è che aiutano a mobilizzare i tessuti e rompere le aderenze tra le cellule adipose, favorendo così una distribuzione più omogenea del grasso sottocutaneo. Con costanza, questo tipo di stimolazione migliora visibilmente l’aspetto della pelle a buccia d’arancia.

Infine, non va sottovalutato l’aspetto del benessere generale: un massaggio regolare riduce lo stress, migliora la percezione corporea e favorisce il rilascio di endorfine, creando un circolo virtuoso che aiuta il corpo a reagire meglio anche agli inestetismi.

Le principali tipologie di massaggi anticellulite

Ora andiamo a vedere quali sono i massaggi anticellulite più famosi ed efficaci, ognuno con le sue particolarità e i suoi benefici specifici:

1. Massaggio linfodrenante

Il massaggio linfodrenante stimola il sistema linfatico e favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine. Questo tipo di massaggio aiuta a ridurre gonfiori e ristagni, migliorando la leggerezza delle gambe e la compattezza della pelle.

I movimenti del massaggio linfodrenante sono molto lenti, leggeri e ritmici. Si eseguono sempre dal basso verso l’alto, seguendo il percorso naturale della linfa verso i linfonodi.
La pressione è minima, quasi una carezza, e l’obiettivo è stimolare il flusso linfatico senza comprimere i tessuti.

Questo tipo di tocco aiuta a drenare i liquidi, ridurre gonfiori e migliorare la sensazione di leggerezza alle gambe.

→ È ideale per chi ha una pelle sensibile o tende a trattenere liquidi.

 

2. Massaggio connettivale

Il massaggio connettivale, al contrario, utilizza manipolazioni più profonde e mirate, con movimenti che “pizzicano”, spostano o sollevano leggermente la pelle.

Questa tecnica agisce sul tessuto connettivo sottostante, sciogliendo le aderenze tra derma e strati più profondi. Aiuta a distendere i cuscinetti adiposi e stimola la microcircolazione locale. Viene eseguito con manipolazioni mirate sui punti di tensione del tessuto connettivo.

Il risultato è un miglioramento della circolazione locale e una pelle più tonica, elastica e compatta.

→ È il massaggio ideale per chi vuole agire su cellulite fibrosa o più resistente.

 

3. Massaggio drenante

Il massaggio drenante è pensato per stimolare il ritorno venoso e linfatico, accelerando l’eliminazione dei liquidi e prevenendo gonfiori. E' una via di mezzo tra i due, i movimenti sono circolari e scorrevoli, con una pressione media e direzione sempre ascendente lungo gambe, glutei e addome.

→ È perfetto da inserire nella routine settimanale anticellulite perché aiuta anche a rilassare i muscoli e migliorare visibilmente l’aspetto della pelle.

 

 

 

Ma come fare un massaggio drenante, linfodrenante o connettivale a casa senza avere conoscenze specifiche o utilizzare macchinari costosi?

E' proprio a questa domanda che ho cercato di rispondere per anni... finchè dopo tanti studi e tanti esperimenti falliti ho trovato il modo per ricreare a casa tua la tecnica perfetta di massaggio, senza sforzo, senza grandi investimenti e senza essere un'estetista!

Continua a leggere per scoprire come farlo a casa tua ;)

Prima di continuare la lettura ti chiedo un favore...

Scrivere articoli cosi dettagliati richiede molto tempo e vorrei farli leggere a più persone possibili... mi faresti un grosso favore se li condividessi con le tue amiche utilizzando i bottoni qui sotto ❤️

Come preparare la pelle al massaggio

Esfoliazione e risveglio cutaneo

Prima del massaggio, è utile eseguire uno scrub o una spazzolatura a secco. Questo step rimuove le cellule morte e stimola la microcircolazione superficiale, preparando la pelle a ricevere al meglio il trattamento.

La spazzolatura del corpo è infatti una pratica rivitalizzante per il sistema circolatorio e immunitario; la spazzola viene passata sulla pelle asciutta con movimenti circolari o lineari ascendenti, sempre in direzione del cuore. Questo non solo esfolia lo strato superficiale della pelle, eliminando cellule morte e impurità, ma stimola anche la circolazione sanguigna e linfatica. (leggi di più nel mio articolo sui benefici del dry brushing)

 

Applicazione dell’olio

Dopo l’esfoliazione, applica un olio da massaggio in modo uniforme. Questo rende più efficace sia il massaggio manuale sia l’uso di strumenti specifici.

Ma mi chiederai, quale olio usare per il massaggio anticellulite? La prima cosa che ti consiglio è di utilizzare un olio di origine naturale, altamente idratante e possibilmente elasticizzante per ridurre le smagliature e prevenirne la formazione.

Io ho deciso di sviluppare un olio specifico anticellulite con una formulazione unica a base di Pepe Rosa Brasiliano e Olio di Argan, due ingredienti che combinati aiutano a combattere gli inestetismi della cellulite e donano una rinnovata giovinezza alle gambe, che risultano più lisce e luminose già alle prime applicazioni. (scopri di più su CelluOil)

Le principali tecniche di massaggio anticellulite fai da te

Abbiamo visto prima quali sono i massaggi anticellulite più efficaci, ma come possiamo ottenere i risultati di queste pratiche anche con un massaggio fai da te da eseguire a casa? Innanzitutto è bene imparare quali sono i movimenti più comuni da effettuare in un massaggio su cosce, gambe e glutei:

  1. movimenti circolari per stimolare la circolazione locale;
  2. impastamenti leggeri per mobilizzare i tessuti più profondi;
  3. pressioni ritmiche dal basso verso l’alto per favorire il drenaggio linfatico.

 

Ma come facciamo a fare un massaggio anticellulite da sole??

Non so voi ma io quando ci ho provato le prime volte ero veramente in difficoltà! Non riuscivo a capire come massaggiare le cosce correttamente, non riuscivo da sola a fare pressione sufficiente sui glutei e soprattutto mi stancavo subito mani e avanbracci!

Perciò ho iniziato a chiedermi se ci fossero dei prodotti che potessero aiutarmi ad effettuare il massaggio fai da te senza impazzire... e ho scoperto un mondo di massaggi e massaggiatori fai da te veramente rivoluzionari!!

Oggi voglio parlarti di due prodotti che mi hanno davvero conquistata: dopo mesi di test e piccoli perfezionamenti, li ho inseriti stabilmente nella mia routine settimanale. Sono diventati un alleato indispensabile, e non posso che consigliarli anche a te se vuoi rendere il tuo massaggio anticellulite fai da te più semplice ed efficace.

CelluRoll: il rullo massaggiatore anticellulite che stimola e compatta

Ti ho parlato prima del massaggio linfodrenante, e abbiamo capito che deve essere fatto dal basso verso l'alto, ma come effettuarlo al meglio a casa?
Ho la soluzione per te: CelluRoll!

CelluRoll è un rullo manuale progettato per stimolare i cuscinetti adiposi e la microcircolazione. Agisce in profondità sui tessuti, rendendo il massaggio più efficace rispetto al solo trattamento manuale.

Può essere definito "massaggiatore anticellulite" e il suo effetto è triplice:

  • DRENA: l'azione dei rulli divergenti e convergenti permette un'azione drenante su edemi e liquidi in ristagno;
  • RIDUCE: la cellulite eliminando i blocchi alla microcircolazione che ne sono la causa;
  • MIGLIORA: l'aspetto, il tono e la compattezza della pelle grazie ad un uso costante nelle diverse zone del corpo.


Come usare il Rullo Anticellulite CelluRoll:

  1. Applica l'Olio anticellulite Cellu-Oil (è specifico per il massaggio ad azione AntiCellulite!).
  2. Massaggia le Gambe: posiziona Cellu-Roll sopra il ginocchio e risali fino all'inguine, poi ricomincia. Sono sufficienti 2 minuti per zona con una pressione leggera.
  3. Massaggia i glutei: apri completamente CelluRoll e usalo per massaggiare entrambi i glutei in un'unico movimento per 2 minuti.
  4. Massaggio corpo: massaggia addome, polpacci e braccia.
  5. Estrai il MiniRoll per le zone più piccole e dove la ritenzione idrica è più ostinata (ad. esempio sulle Culotte de Cheval!)

 

Se lo provi non torni più indietro! Come massaggiatore anticellulite è davvero molto comodo, ti permette di effettuare a casa tua, ed in pochi minuti, un massaggio linfodrenante completo, non è invasivo, non provoca alcun fastidio e consente una stimolazione “LEGGERA“ ma “ESTESA“ e continuativa, perfetta anche per rilassare le gambe dopo una giornata in piedi o dopo un allenamento in palestra!

SlimCup: la coppetta anticellulite che riproduce il massaggio connettivale

SlimCup sfrutta l’effetto sottovuoto per stimolare il microcircolo e sciogliere i depositi adiposi localizzati, riproducendo in maniera semplice e pratica a casa gli effetti del massaggio connettivale eseguito nei centri estetici specializzati.

Grazie al vacuum, la coppetta solleva delicatamente la pelle, mobilizzando il tessuto connettivo sottocutaneo e aiutando a rompere le aderenze tra i cuscinetti adiposi, proprio come farebbe un massaggio professionale. Questo processo ossigena i tessuti, favorisce l’eliminazione dei liquidi interstiziali e linfatici, migliorando la tonicità della pelle, e grazie all'azione linfodrenante contribuisce a ridurre i cuscinetti (o culotte de cheval) rendendo le gambe e i glutei più compatti e definiti.

Come usare SlimCup:

  1. Applica l'Olio anticellulite Cellu-Oil (è specifico anche per la coppettazione!).
  2. Schiaccia la coppetta per creare il vuoto.
  3. Fai scorrere lentamente verso l’alto per 5–10 minuti.

I benefici del massaggio anticellulite con SlimCup includono pelle più liscia, tono migliorato e riduzione visibile della cellulite.

La routine di massaggio anticellulite con CelluRoll e SlimCup

Questi strumenti diventano davvero efficaci se usati con costanza. Per sfruttarli al meglio, ho studiato una sequenza di massaggio che combina i diversi effetti dei massaggi con CelluRoll e SlimCup ottimizzando i risultati su cosce, glutei e addome. Ecco la mia routine tipo:

CELLUOIL (2)
3 minuti

Massaggio manuale di riscaldamento

Tipo di massaggio: leggero e circolare su cosce e glutei
Movimenti: impastamenti delicati e movimenti circolari dal basso verso l’alto per stimolare la microcircolazione superficiale e preparare la pelle ai trattamenti successivi.

CELLUROLL (2)
5 minuti per gamba

Massaggio con Celluroll

Tipo di massaggio: profondo e stimolante.
Movimenti: scorrimento del rullo dal basso verso l’alto su cosce, glutei e addome, con pressione moderata. Include piccoli impastamenti e movimenti a zig-zag per mobilizzare i tessuti e favorire il drenaggio linfatico.

SLIMCUP (2)
8 minuti per gamba

Massaggio con SlimCup

Tipo di massaggio: effetto connettivale / vacuum.
Movimenti: creare il vuoto con la coppetta e farla scorrere lentamente dal basso verso l’alto, seguendo cosce, glutei e fianchi. L’azione solleva e mobilizza il tessuto connettivo, aiutando a rompere le aderenze tra i cuscinetti adiposi e stimolare la microcircolazione profonda.

CELLUOIL (2)
3 minuti

Massaggio finale manuale

Tipo di massaggio: rilassante e distribuzione dell’olio.
Movimenti: scorrimenti leggeri e impastamenti delicati su tutta la zona trattata, per distribuire uniformemente il prodotto applicato e favorire il rilassamento dei tessuti

E quante volte a settimana fare il massaggio anticellulite?
La cosa ottimale sarebbe 3/4 volte a settimana, in questo modo otterrai risultati visibili già dopo i primi 30 giorni.

KIT CELLUZERO

Kit CelluZero

Errori da evitare nel massaggio anticellulite fai da te

  • Usare troppa forza: il dolore non indica efficacia.
  • Massaggiare su pelle secca o senza olio.
  • Essere discontinua: la regolarità è fondamentale.
  • Saltare l’idratazione finale.

Risultati attesi

  • 2–3 settimane: pelle più morbida e liscia.
  • 4 settimane: riduzione dell’effetto “buccia d’arancia”.
  • 6–8 settimane: miglioramento del tono complessivo e della circolazione.

Consigli extra per potenziare i risultati

  • Bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno.
  • Limita sale, zuccheri raffinati e alcol.
  • Fai movimento quotidiano: camminata, bici, nuoto o stretching.
  • Evita abiti troppo stretti che ostacolano la circolazione.
  • Dormi bene: il riposo favorisce il drenaggio linfatico naturale.

Conclusione

Il massaggio anticellulite fai da te è un gesto di cura quotidiano che unisce benessere e bellezza. Con CelluRoll e SlimCup, puoi ottenere risultati visibili in poche settimane, stimolando la microcircolazione, migliorando il tono della pelle e riducendo la cellulite. Dedica 15–20 minuti al giorno alla tua pelle e scopri quanto può essere efficace un trattamento naturale e costante.

Intestazione

Elisa De Luca

Autrice del libro Metodo 77 - 7 regole per eliminare la cellulite e rimodellare le tue gambe in 7 settimane

GUIDA CELLULITE MAI PIU

Lasciaci la tua mail e ricevi in omaggio la guida "Cellulite mai Più"

Ti invieremo in anteprima tutti i consigli di bellezza di Elisa, oltre a sconti esclusivi sul nostro SHOP.

Il tutto al 100% gratis, oggi e per sempre! (potrai cancellarti in qualsiasi momento).